C h i S i a m o

Azienda Agricola Badenchini

U n ' a z i e n d a g i o v a n e c o n r a d i c i a n t i c h e

Vini Piacentini - Badenchini

L’Azienda Vitivinicola Badenchini è stata fondata nel 1999 dai fratelli Paolo e Andrea Badenchini che ereditano la passione e l’amore per questo mestiere da una lunga tradizione familiare. Le nuove idee hanno permesso di coniugare la tradizione e l’innovazione, determinando una produzione a forte carattere personale.

Azienda Vitivinicola Badenchini

Tutte le uve provengono dai vigneti di proprietà dell’azienda e vengono vinificate nella propria cantina.

Ad oggi l’Azienda Badenchini ha a disposizione, tra proprietà e conduzioni, un totale di circa 17 ettari di vigneti coltivati con uve Barbera, Bonarda, Malvasia, Ortrugo, Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot.

Azienda Vitivinicola Badenchini

L’azienda si trova in Emilia Romagna, sulle colline nel comune di Ziano Piacentino. La geografia dei Colli Piacentini è caratterizzata dai quattro affluenti del Po che ne disegnano le valli: Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda.

Una terra fortemente legata alla tradizione enogastronomica, ricca di sapori, aromi, gusti, profumi, cultura e storia che saprà offrirvi molteplici itinerari alla scoperta di tutti i suoi tesori.

Immersi nel rigoglioso paesaggio potrete assaggiare ottimi prodotti gastronomici (dagli insaccati piacentini – coppa, pancetta e salame – a formaggi e miele senza dimenticare i gustosi tortelli piacentini).

Azienda Vitivinicola Badenchini
Azienda Vitivinicola Badenchini
Vini Piacentini - Badenchini

Una storia di famiglia, un'impresa di successo. Un lavoro fatto di passione, fatica ed esperienza.

Azienda Vitivinicola Badenchini

– Azienda Vitivinicola Badenchini

 
Vini Piacentini - Badenchini
La nostra filosofia

I l v i n o n a s c e i n v i g n a

Azienda Vitivinicola Badenchini

L’obiettivo dell’azienda è condurre i propri vigneti come previsto dai disciplinari di lotta integrata per fornire un vino rispettoso dell’ambiente circostante e del consumatore finale.

Sia la potatura secca che quella verde sono le operazioni colturali più importanti, già dal primo anno di vita della barbatella, e sono seguite personalmente dai proprietari.

Azienda Vitivinicola Badenchini
Azienda Vitivinicola Badenchini

L’obiettivo dell’azienda è condurre i propri vigneti come previsto dai disciplinari di lotta integrata per fornire un vino rispettoso dell’ambiente circostante e del consumatore finale.

Sia la potatura secca che quella verde sono le operazioni colturali più importanti, già dal primo anno di vita della barbatella, e sono seguite personalmente dai proprietari.

Di grande importanza sono anche le successive operazioni colturali (legatura, cimatura, defogliazione e dirado), che vanno eseguite nel migliore dei modi rispettando le varie fasi fenologiche.

Altro aspetto al quale l’azienda presta la massima cura è la vendemmia, scegliendo accuratamente le uve e mantenendole, con tutte le precauzioni del caso, il più integre possibile sino al loro arrivo in cantina.

Nella nostra zona l’epoca di vendemmia si svolge nel mese di settembre iniziando dalle uve bianche per poi seguire con le uve rosse.

Azienda Vitivinicola Badenchini
Recensioni

Dicono di noi...

Azienda Vitivinicola Badenchini

@ViaggiatriceElvy195

Se volete degli ottimi vini piacentini dovete andare da Paolo e Andrea, giovani proprietari di questa cantina che si trova ad Albareto…

Da Tripadvisor

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

Chiara Z.

Ottimo vino…..ottima accoglienza

Da Google

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

Stefano

Ottimo vino .. se non il migliore!! Complimenti!!

Da Google

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

SmartWorking

Vini tipici locali della zona, ottima qualità del vino sia da pasto che da aperitivo. Per non parlare del servizio impeccabile dei due fratelli Badenchini! Consigliato!

Da Google

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

Francesco C.

Il loro chardonnay…. un vino incredibile.

Da Google

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

Stefano Di T.

Ottimo vino sia bianco che rosso, titolari gentilissimi sempre disponibili e attenti al cliente. Consigliatissimo.🍷🍇

Da Google

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

Giusto C.

È stato uno sballo i fratelli Badenchini sono il top ottimo vino e ospitalità suprema

Da Google

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

Luis R.

Accoglienza familiare…. Ottimi vini in particolare Malvasia secca vero capolavoro.. Chardonnay eccezionale.. Qualità prezzo direi ottimo. Super consigliato.

Da Google

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

Stefano F.

Ospitalità e vini eccellenti!!

Da Facebook

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

Luigi Luis R.

Qualità… Cortesia.. Competenza e massima disponibilità. Da anni sulla mia tavola. 🍾🍷

Da Facebook

Recensione verificata
Azienda Vitivinicola Badenchini

Gli investimenti sono tutti prioritari nel settore vitivinicolo e sono l’acquisto di un macchinario trinciasarmenti per eliminare l’erba infestante e diminuire l’uso di diserbanti chimici, e nella variante viene inserito l’acquisto di un rimorchio agricolo con vasca inox per il trasporto dell’uva durante la fase della raccolta e del trasporto ( l’acquisto di un trattore agricolo specifico per il vigneto portando ad un minor impatto ambientale non viene eseguito in quanto presentata una variante). Per questi due investimenti l’ obiettivo è l’introduzione di nuove tecnologie in azienda in quanto non presenti oppure molto obsoleti e per il fabbisogno è quello di incentivare il miglioramento della meccanizzazione in un’ottica di minor impatto ambientale e miglioramento qualitativo della produzione e di incentivare la razionalizzazione dei processi di raccolta e stoccaggio. L’ultimo investimento è un drenaggio da eseguirsi su terreni per evitare ristagni d’acqua e malattie delle piante. Rientra nell’obiettivo di introduzioni di innovazione di processo e nella priorità del settore come incentivare interventi di prevenzione e protezione contro le avversità biotiche e abiotiche. l’investimento totale sarà realizzato in circa un anno di tempo e i soldi per realizzarlo saranno richiesti ad istituti di credito della zona Il costo complessivo ammonta ad € 22241,81 per un contributo pari ad € 8896,72 Il progetto è stato oggetto di contributo FEASR

link alla pagina

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:I60032